“L’Eur segreto”- La modernità visibile ed invisibile di una Roma mai raccontata” è stato il tema della conferenza che il Sovrintendente alle Belle arti di Roma-Eur, l’Architetto Rossella Pesoli, ha tenuto al Circolo Tennis Eur come terzo appuntamento del ciclo di incontri culturali del Circolo per il 2016, a cura del consigliere Bruno Costi.
Dopo il saluto di benvenuto del presidente del Circolo Vincenzo Vecchio, è stato il consigliere Costi ad introdurre la conferenza, voluta dal consiglio direttivo come un doveroso atto di riconoscenza ed atto d’amore del CT EUR per un’idea di città, l’Eur, che non è soltanto un insieme di edifici e strade di impianto razionalista, ma anche un’idea di cultura ed un concetto di sviluppo che restano come testimonianza di un patrimonio permanente della cultura e dell’arte italiana.
Il sovrintendente Pesoli ha affascinato la platea con la sua cultura e sensibilità. Ha descritto le origini dell’ E 42 poi ribattezzato Eur, progettato dai grandi nomi dell’architettura degli anni 30 come Marcello Piacentini e Adalberto Libera per essere uno spazio destinato ad ospitare l’esposizione universale sul tema Le Olimpiadi della Cultura, ma anche a creare una realtà urbanistica permanente che avrebbe costituito dopo l’Expo lo sviluppo direzionale della Capitale, dal Foro Italico all’Eur, per poi arrivare al mare di Ostia.
Ha svelato che l’Eur costituisce un unicum a Roma, perchè mai prima di allora e fino ad oggi, è stato realizzato un intero quadrante della città di Roma secondo un progetto unitario, urbanistico, artistico e decorativo ed ha descritto un Eur segreto che non ha fatto in tempo a vedere la luce, un Eur segreto che è stato distrutto dalla guerra, e un Eur segreto che resta ancora nascosto nelle sale, nei faldoni, negli scantinati dei palazzi.
Il tutto tra immagini inedite, video rari, e suggestivi brani musicali eseguiti al pianoforte dal vivo che hanno creato nei saloni del Circolo Tennis Eur un’atmosfera incantata di cultura e poesia.
Bruno Costi ha così potuto chiamare in causa il presidente dell’EUR Spa, Roberto Diacetti invitandolo a svelare il segreto dell’Eur che verrà. Diacetti ha illustrato le prossime inaugurazioni della Nuvola, dell’Acquario, i lavori per la riapertura del Luneur, i progetti per il Velodromo ed ha assicurato alla platea che l’Eur Spa di oggi ha la ferma volontà di valorizzare l’Eur nel Paese nel mondo, in piena continuità con le speranze dei progettisti.