Notizie

CT EUR: le cose fatte nel 2017 e gli auguri per il 2018

Il Presidente del CT EUR , Vincenzo Vecchio a nome  del Consiglio Direttivo ha inviato ai soci la seguente lettera di auguri di buon 2018.

********

“Cara socia e caro socio,

 

            l’inizio dell’anno nuovo è l’occasione  ideale  non solo per porgerti i migliori auguri per il 2018  ma  anche per ripercorrere insieme  a te il  tratto di strada che abbiamo   intrapreso nell’anno appena conclusosi.

Il 2017  del CT EUR è stato dedicato principalmente :

1.                  all’ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione della Palazzina;

1.                  al potenziamento  ed alla maggiore efficienza della struttura organizzativa;

2.                  alla sistemazione di alcune importanti strutture esterne.

3.                  al potenziamento delle attività sociali e sportive

 

AMMODERNAMENTO PALAZZINA  CTEUR

Per intervenire secondo un piano organico,  giuste priorità e pianificare  l’assegnazione dei lavori  senza arrecare eccessivo disturbo all’utilizzo del Circolo da parte dei soci, è stato deciso di procedere ad un progetto  organico generale da realizzare in più fasi, secondo un cronoprogramma.

La selezione dei professionisti  ai quali affidare l’incarico ha seguito una logica competitiva che ha premiato 2 differenti progetti: per la sala al primo piano, quello dell’Arch. Fanini; per la Club House al piano terra, il progetto elaborato dallo studio Arch. Daniele Micozzi,

Il Consiglio Direttivo ha approvato il suggerimento dei tecnici di intervenire in modo organico ed anteporre i lavori all’interno della palazzina a quelli esterni (Giardino d’Inverno)  e, dopo la delibera dell’assemblea, questi ultimi sono stati collocati successivamente al completamento dei lavori interni.

LAVORI NELLA PALAZZINA

1° Piano – La ristrutturazione completa ha portato ad avere una nuova sala conferenze  polifunzionale e dunque anche sala carte, al 1° piano inaugurate  nel mese di settembre 2017 .

Più complessi del previsto per la scoperta, in fase impiantistica, di un solaio ridotto in pessime condizioni, i lavori hanno attuato il progetto che prevede la separazione longitudinale della vecchia sala carte e la creazione di un’area Biliardi che ospita ora 2 tavoli, al posto del tavolo da biliardo singolo, prima dei lavori, posizionato nella Club House al piano terra.

Gli arredi pregiati in legno della vecchia sala biliardo sono stati tutti recuperati,  ma le opere di maggiore rilevanza hanno riguardato:

·                    la  realizzazione di un impianto di climatizzazione caldo/freddo dell’intera sala con impianti Daikin;

·                    la sostituzione dei vecchi infissi in alluminio con nuovi infissi  con vetro  a doppia camera per il risparmio energetico e la conservazione del calore;

·                    la messa a norma ( con certificazione) degli impianti elettrico  e di illuminazione e la realizzazione di un impianto di cablaggio video audio per gli usi necessari alle conferenze;

·                    la realizzazione di 2  nuovi servizi igienici al piano prima non esistenti;

·                    l’acquisto ed il posizionamento di un secondo biliardo;

·                    la pavimentazione nuova e l’insonorizzazione con  parquet della nuova area biliardi;

·                    l’acquisto di un nuovo proiettore  HD  con maxi schermo per conferenze e visione spettacoli/tv;

I lavori, iniziati nel mese mdi giugno sono terminati nel mese di agosto 2017

Club House piano terra –  La seconda fase dei lavori prevista dal progetto generale ha riguardato il Piano Terra.

Si è trattato di lavori importanti, che hanno  tradotto in realtà  d’arredo e decorativa l’idea del Consiglio Direttivo di  valorizzare la vista del Parco degli Eucalipti e delle attività sportive, di accrescere la luminosità e l’ampiezza degli spazi destinati alla conversazione ed alla socialità, di riattivare il bar e la sala da thè e aperitivi, come premessa all’eventuale accesso alla nuova Sala Ristorante.

Il progetto, elaborato dall’Architetto Daniele Micozzi, era ispirato ad una sintonia tra l’idea di dinamismo, modernità  e classicismo  che sono i connotati tipici dell’Eur e dell’unico Circolo di Tennis che ne costituisce il “cuore”, sportivo e  culturale.

Con  la ricerca di uno stile minimalista, essenziale, raffinato, moderno ma al tempo stesso caldo, grazie ad un rigenerato parquet e ad una progettazione dell’illuminazione modulare e diffusa, la nuova area di rappresentanza del Circolo si propone come “fulcro” della socialità tra i soci, ma anche come punto di riferimento per colazioni di lavoro, piccole cerimonie, grazie ad un servizio  di Ristorazione a la carte, estremamente curato e su prenotazione.

Sono stati realizzati:

·                    Una nuova sala Ristorante aggiuntiva, alla tavola calda del piano -1,  di rappresentanza con menua la  carte  su prenotazione;

·                    Una nuova sala Bar aperitivi/ sala da tè, adiacente alla sala  Ristorante;

·                    Un ampliamento  dell’area lounge/conversazione/socialità, nuova area polifunzionale al servizio dei soci, con affaccio sul Parco degli Eucalipti;

·                    Acquisto di nuovi arredi per il Ristorante;

·                    Nuova progettazione e realizzazione di impianto di illuminazione modulare sia all’interno che all’esterno (area boschetto) e messa a norma con certificazione;

·                    Pannellatura delle pareti per maggiore insonorizzazione;

·                    Rifacimento e lamatura del parquet   all’intero piano terra;

·                    Realizzazione di un impianto caldo/freddo marca Daikin.

I lavori sono iniziati nel mese di novembre e sono stati completati  agli inizi del mese di dicembre 2017.

 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SERVIZI

Il Consiglio Direttivo ha provveduto a  rafforzare la struttura organizzativa ed  amministrativa al servizio dei soci al fine di una maggiore efficienza operativa e maggiore vigilanza.

Sono stati tra gli altri realizzati i seguenti interventi:

·                    Assunzione di un nuovo Direttore del Circolo al quale sono state demandate le funzioni previste dal Regolamento;

·                    Assunzione di una nuova risorsa  in segreteria/amministrazione;

·                    Avocazione in segreteria della  funzione di prenotazione campi da tennis /paddle/biliardo;

·                    Rinnovo e sostituzione del servizio di Gestione Ristorazione;

STRUTTURE ESTERNE

All’esterno della palazzina sono stati realizzati interventi strutturali  di rilievo.

In particolare  si è provveduto:

•                     ad operare con EUR Spa per la progettazione della demolizione della palazzina uffici,  per procedere alla bonifica della presenza di amianto;

•                     a demolire, a cura e spese di EUR spa, alla demolizione della stessa palazzina ed al contestuale recupero di un’area nella zona Boschetto/Piscina;

•                     ad operare per la realizzazione di un progetto per la ricostruzione della nuova Palazzina uffici, a cura e spese di EUR spa, in una nuova area adiacente al cancello di ingresso al Circolo;

•                     a intervenire per la messa a norma della Centrale Termica, che ora è dotata di tutte le certificazioni di Legge.

 

ATTIVITA’ SOCIALI E SPORTIVE

La vita sportiva culturale e sociale del Circolo ha vissuto momento di rilievo nel 2017 a seguito di numerosi eventi tra i quali:

  • Realizzazione dei Campionati di Tennis Under 14 con  poco meno di 150 match giocati da 120 ragazzi in 9 giorni, circa 300 fra  atleti familiari ed accompagnatori, veicolati attraverso i media, ad 8 milioni e mezzo di persone in tutto il territorio nazionale,  nei 5 canali web, stampa, tv, social e tv;
  • Realizzazione del Master Città di Roma di Tennis;
  • Realizzazione della Coppa CT EUR (Paddle e Calcio a 5) tra Circolo storici
  • Un fitto programma di visite guidate alla Cappella Sistina, Domus Aurea, Colosseo e Mostra di Picasso che ha coinvolto circa 200 soci;
  • Un articolato programma di conferenze che ha coinvolto circa 300 soci;
  • Un Campionato di Burraco articolato mensilmente da gennaio a dicembre 2017 che ha interessato circa 150 soci;
  • La partecipazione delle squadre di Tennis e di Paddle alla serie B maschile e femminile;
  • La “Maratonina di Sport & Solidarietà per Telethon 2017” con la raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare.

 

E’ stato possibile realizzare tutto ciò mantenendo l’equilibrio della gestione, grazie all’autofinanziamento delle quote sociali ed al contributo degli sponsor, utilizzando i surplus di bilancio realizzati, senza indebitamento e senza  il ricorso a contributi straordinari da parte dei soci.

E’ nostro intendimento proseguire così.

Vi auguriamo un 2018 di serenità e soddisfazioni da parte mia e di tutto il Consiglio Direttivo.”

 

Vincenzo Vecchio

 

 

Roma 6 gennaio 2018

To Top