Notizie

Il Ristorante del CT EUR si veste di “futurismo” con Boccioni e Severini

Saranno riproduzioni futuriste, quelle che completeranno l’arredo a parete della nuova sala ristorante del Circolo Tennis Eur.

Dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione della Club House, con l’apertura verso il Parco e il Campo Centrale dell’area conversazione, e la creazione dell’Area Aperitivi e Ristorazione, il Consiglio Direttivo ha dato il via libera ad una linea di arredi a parete che rispecchia l’anima del CT EUR.

Nella Sala ristorante, riservata ai soci per occasioni di rappresentanza o di lavoro, campeggeranno 2 riproduzioni su tela futuriste: “La ballerina in blu”, di Gino Severini, e “Dinamismo di un calciatore” di Umberto Boccioni. Il primo è un olio su tela dipinto nel 1912, un compromesso tra il cubismo degli amici  di Severini, Picasso e Braque, declinato come mezzo di espressione del movimento che  l’autiore amava molto rappresentare; il secondo è il più famoso quadro sul calcio dipinto da un artista dell’Avanguardia, Boccioni, che, in omaggio al manifesto della pittura futurista, tratteggia il dinamismo dello sport.

"Dinamismo di un footballer" - Umberto Boccioni- 1913- Olio su tela 195 x 200. New York Moma

“Dinamismo di un footballer” – Umberto Boccioni- 1913- Olio su tela 195 x 200. New York Moma

"La ballerina in blu", Gino Severini. 1912- Olio e lustrini su tela. 61x46- Collezione Mattioli

“La ballerina in blu”, Gino Severini. 1912- Olio e lustrini su tela. 61×46- Collezione Mattioli

 

 

Il perchè della scelta  del Futurismo

Perchè la scelta sul futurismo? Il consiglio ha dibattuto molto sulla proposta dal vice presidente Bruno Costi , che riteneva l’ispirazione futurista la migliore sintesi di un arredo che fondesse lo spirito del CT EUR, cioè lo sport, con lo spirito dell’Eur, unico quartiere razionalista e neoclassico d’Italia, nato per essere una proiezione modernista del futuro di Roma, proposta  arricchita poi dal consigliere Andrea Brunori.

Il tutto in una declinazione di colori valorizzata dalle linee minimaliste e essenziali  del bianco, scelte  come cifra stilistica della nuova  sala Ristorante della Club House.

Del resto, sono molti i punti di contatto tra l’Italia del 1909, anno di pubblicazione del Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, e gli anni di oggi. Allora il paese assisteva a grandi spinte verso la modernità ed il progresso tecnico scientifico: la scoperta del motore a scoppio, i primi viaggi aerei, i primi film muti, la scoperta delle telecomunicazioni via telegrafo, la radio.

Oggi, su scenari diversi, si respira un’ aria simile con la rivoluzione delle nuove tecnologie del web e delle telecomunicazioni, delle neuroscienze, delle biotecnologie, della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Futurismo, dunque, come spinta dinamica verso il nuovo ed il meglio di ieri e di oggi, con il CT EUR testimone ed interprete della sua modernità.

La sala conversazione racconterà invece la storia sportiva del Circolo, esponendo alle pareti targhe trofei, attestati e riconoscimenti della tradizione dei suoi atleti, attualmente esposti in spazi di passaggio e poco valorizzati.

 

Un rendering della riproduzione "Dinamismo di un footballer" di Umberto Boccioni

Un rendering della riproduzione “Dinamismo di un footballer” di Umberto Boccioni

To Top