Sarà la più lunga eclissi di luna degli ultimi 100 anni e per vederla il CT EUR ha predisposto un punto di osservazione, attrezzato con potenti binocoli che consentiranno di vedere uno spettacolo davvero eccezionale.
Il tutto avverrà venerdì 27 luglio 2018 grazie alla disponibilità del socio Roberto Betti, vero appassionato astronomo, che allestirà il punto di osservazione dalla terrazza al 1° piano della Club House, con accesso dalla sala carte ed esposizione verso il Parco, a partire dalle ore 21.00.
La luna entrerà nell’ombra della Terra alle ore 20:24 e l’inizio della totalità, che durerà 1 ora e 43 minuti, è previsto alle ore 21:30, con il massimo dell’eclissi alle 22:21.
Dopo l’uscita dalla totalità, la luna traverserà il cono di penombra per emergerne definitivamente e segnare così la fine dell’eclissi all’1 e 30 della mattina del 28 luglio. Uno spettacolo imperdibile, con il cielo rossastro che sarà in grado di emozionare adulti e bambini.
Ma la luna non sarà la sola protagonista: nella stessa serata Marte sarà all’opposizione e in congiunzione con la Luna eclissata. Il Pianeta Rosso si avvicina di più alla Terra ogni 26 mesi e quest’anno sarà vicinissimo: mai così grande dalla famosa opposizione del 2003, tra le più stupefacenti di sempre.
I soci interessati ad assistere all’evento possono recarsi sul punto di osservazione dove troveranno Roberto Betti a disposizione per eventuali chiarimenti.
Per favorire l’osservazione, i campi sportivi non saranno illuminati a decorrere dalle ore 21 e 30.
A tutti i partecipanti, il Circolo offrirà un gelato in collaborazione con lo sponsor Maxibon.
Puoi leggere anche: C’è vita oltre la terra? La conferenza di Betti al CT EUR