E’ stata la più lunga eclissi di luna degli ultimi 100 anni e per vederla 116 soci hanno accolto l’invito del Circolo ad osservarla con binocoli e assaporando gelati nella serata astronomica svoltasi il 27 luglio 2018.
Avviata per amor di cultura e a fronte dell’eccezionalità dell’evento, l’iniziativa del Circolo era partita in sordina una settimana prima dell’eclissi, come testimonianza della sensibilità verso i temi astronomici che già avevano avuto la ribalta nel programma del CT EUR cultura, con la conferenza “C’è vita oltre la terra”, svoltasi in primavera.
Ma mai ci si sarebbe aspettati una presenza così massiccia dei soci che, per l’occasione, erano stati invitati dal Consiglio Direttivo a partecipare con l’accattivante titolo “Eclisse, serata gastronomica con binocoli spiegazioni e gelati Maxibon”.
Ed invece è stato un grande successo. Complice la decisione del Circolo di offrire per l’occasione gratuitamente un gelato Maxibon a tutti i partecipanti, (Maxibon è il gelato prodotto da Oreo Gelati, uno degli sponsor del Circolo), ma attratti soprattutto dall’eccezionalità dell’evento, i soci e molti dei loro figli, si sono riversati in massa al primo piano della Club House, e con il naso all’insù si sono alternati al telescopio messo a disposizione del socio Roberto Betti.
E’ stato lui infatti l’anfitrione della serata: con le sue spiegazioni ha consentito a tutti di apprezzare una congiunzione astrale che si ripeterà solo fra 100 anni.