Bere molto fa bene agli occhi? Macchè! La dieta per vedere meglio? Una balla! Gli integratori alimentari che restituiscono una vista da falco? Non servono a niente. Le farfalline immaginarie che spesso in tanti vedono svolazzare davanti agli occhi ? Niente di preoccupante, anzi non è nemmeno una patologia!
I più triti luoghi comuni sulla salute dell’occhio sono caduti uno ad uno venerdì 9 novembre 2018 sotto i colpi implacabili del prof. Enrico Catone, oculista primario dell’Istituto Oftalmico di Roma, che ha intrattenuto i soci del Circolo Tennis Eur in un affollato incontro-dibattito dal titolo “Occhio alla salute, la salute dell’occhio”.
Ora, se fosse stato qualcun altro a smontare i falsi miti dell’occhio, qualche dubbio sarebbe anche venuto, ma poichè la fonte di queste verità è uno specialista che ha guidato uno fra gli ospedali più specializzati d’Italia sulla salute dell’occhio, con oltre 40 anni di esperienza ed alle spalle 34 mila interventi di cataratta, 16 mila interventi di correzione della vista con laser, solo per citare alcuni suoi “numeri” tutti coronati da successo, dobbiamo tutti rivedere alcune certezze ed annotare ciò che dice.
Organizzato dal Vice Presidente del CT EUR Bruno Costi, nel quadro degli incontri pianificati dal programma CT EUR Cultura messo a punto insieme al Consigliere delegato Franco Tassoni, l’incontro ha permesso ai soci del Circolo di ridefinire tutte le loro conoscenze sui modi per avere una buona salute dell’occhio e della vista.
Catone ha dapprima descritto com’è fatto l’occhio, il funzionamento della lacrimazione, i principali difetti visivi (miopia, astigmatismo, presbiopia, ipermetropia) per poi addentrarsi nelle principali patologie come le maculopatie, la cataratta, il glaucoma.
Ha poi dato ai presenti indicazioni utilissime per orientarsi quando nasce un problema visivo: cioè come riconoscere l’importanza di un problema agli occhi dai sintomi, cioè da come appaino gli oggetti alla vista. Per esempio: se vediamo un oggetto con delle macchie scure, siamo probabilmente di fronte ad una maculopatia; se lo vediamo a metà o a un terzo è un probabile problema alla retina, se lo vediamo velato in modo omogeneo è quasi certamente un cataratta.
Numerose le domande dei soci ognuna con casi specifici, che il prof. Catone ha affrontato con la chiarezza, la semplicità ed il rigore propri di chi fonde insieme grande competenza ed esperienza.
Al termine uno scroscio di applausi ed il cocktail in onore dell’ospite tradottosi in una “coda alla conferenza grazie alla disponibilità del prof Catone ad intrattenersi con tutti i soci del Circolo nel frattempo divenuti sempre più numerosi.
Guarda il Video: VIDEO – CONFERENZA INTEGRALE PROF ENRICO CATONE ” Occhio alla Salute! La salute dell’occhio”

da sinistra: Il Vice Presidente del CT EUR Bruno Costi consegna il Libro ” 50 anni di CT EUR” al prof. Enrico Catone