Notizie

CT EUR CULTURA_ 2 visite guidate a febbraio e marzo 2019

Con un nuovo programma di siti archeologici, palazzi storici e musei, il CT EUR riprende il ciclo di visite guidate al patrimonio artistico, culturale e archeologico del Paese e di Roma in particolare, con un fitto calendario già per il primo semestre del 2019.

In questa prima parte dell’anno visiteremo due grandi dimore storiche, sede di collezioni straordinarie: La Galleria Borghese di Roma con i suoi capolavori della collezione del Cardinale Scipione e la Reggia di Caserta, fatta erigere da Carlo di Borbone su progetto di Luigi Vanvitelli.

E due straordinari siti archeologici: Le Terme di Diocleziano a Roma che potremo visionare anche in 3 D e la Villa di Tiberio a Sperlonga con il Tempio di Giove Axur a Terracina.
Le visite guidate, che si svolgono nel quadro del Programma CT EUR Cultura 2019 organizzato dal vice Presidente Bruno Costi, saranno accompagnate dall’abituale illustrazione della storica dell’arte Francesca Gentile e comprenderanno anche il trasferimento in pullman con partenza e rientro dal Circolo.

Ecco il programma:

 

GALLERIA BORGHESE – 23 febbraio 2019 
La Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
Visita guidata alle h.15,00. Partenza dal Circolo alle ore 13,45. Gruppo minimo 25 persone.

Vedi i capolavori

Prenotazioni entro il 18 febbraio 2019

 

TERME DI DIOCLEZIANO –  marzo 2019 

Si tratta di uno dei più grandi impianti termali dell’antichità esteso su una superficie di 13 ettari con l’inaugurazione tra il 305 e il 306 d.C. e fu dedicato a Diocleziano, con cui Massimiano in 3D tra gli straordinari resti del grande impianto d’età imperiale come ci appare oggi e come appariva ai Romani del IV secolo d.C. Tutto grazie ad una innovativa tipologia di audio-video-guida che integra il tradizionale percorso di visita con una “guida visiva”.

Guarda il Video

 

 

To Top