Notizie

L’adrenalina della nuova Porsche 911 nel Test Drive al CT EUR

Il rombo era tale da scatenare adrenalina anche nei non appassionati; il colore, giallo, di quelli che non passano inosservati; la location, il CT EUR, adeguata a tutto questo… stiamo parlando della della Porsche Carrera 911 4s che sabato 30 marzo 2019 ha troneggiato al Circolo Tennis Eur per il primo test drive a disposizione dei soci.

Frutto della partnership con il Centro Porsche di Roma, l’iniziativa proposta dal Direttore Generale, nuovo sponsor del Circolo, Luca Spuntarelli ed accolta dal Consiglio Direttivo, ha messo a disposizione dei soci del CT EUR il bolide della casa automobilistica tedesca per un test di guida assistito da un pilota esperto accompagnatore.

Le prenotazioni per il test di guida sono state superiori alle attese e Spuntarelli ha dovuto portare una seconda auto per non deludere le aspettative dei provetti piloti. Così, oltre 20 persone hanno potuto provare l’auto per le vie dell’Eur riportando commenti e valutazioni lusinghiere sui vari aspetti dell’auto.

La nuova Porsche Carrera 911 4S al Circolo Tennis Eur

Sensazione alla guida

“Buon handling anche se provata nel traffico” – commenta Marco Squillaci . “Auto molto potente e sempre in coppia, con i due turbo che operano sia a bassi che alti regimi ed interni molto avanzati ma con look classico” – aggunge Marco Iezzi. A Marco Fagiolo è piaciuto molto l’abitacolo con il posizionamento del cruscotto su due livelli ed alla guida ha apprezzato “l’ampia versatilità, che rende la 911 un’auto da usare anche tutti i giorni”. Sensazione condivisa anche da Leo Genovesi e da Francesco Oliva (“molto maneggevole anche nell’uso quotidiano”), mentre Paolo Bassi ha giudicato l’auto poco emozionante ( “bella ma non balla”).

Principale caratteristica positiva

Per Squillaci  non ci sono dubbi: i freni ( “..eccezionali”); per Iezzi “la coppia dei 450 CV”; per Fagiolo, l’innovazione tecnologica (“un concentrato di pura tecnologia”), che per Genovesi  “..non si riesce nemmeno ad apprezzare per intero”. Per Oliva “l’evoluzione del cambio-coppia; passa da guida confort a dinamica sportiva senza compromessi”.

Principali handicap

Si conferma che quando si passa dai dati oggettivi a quelli di gusto personale le opinioni divergono. Mentre qualcuno giudica il colore giallo discutibile (Squillaci), per altri è invece un plus ( Bassi). Il cambio sembra essere un punto migliorabile: Iezzi lamenta  che la leva del cambio è un po’ troppo avanzata, Genovesi che è un po’ anonima, mentre Fagiolo aggiunge che, se proprio bisogna trovare un difetto all’auto, risulta difficile percepirne gli ingombri “. Oliva infine la valuta dal punto di vista del posizionamento sul mercato:” forse si può allestire una 992 altrettanto bella ma con un approccio più commerciale”.

To Top