Riparte anche nel 2020 il Ciclo di visite guidate del Programma CT EUR che condurrà i soci tra le meraviglie dell’arte e della cultura italiana.
L’evento clou dell’anno è senza dubbio la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, avvenuta a Roma il 6 aprile 1526 ad appena 37 anni, le cui spoglie sono conservate nel Pantheon a Roma per volontà dello stesso artista, ed al quale le istituzioni culturali del Paese dedicano la maggior parte del’attenzione.
L’anno di Raffaello
Nel quadro del programma CT EUR Cultura 2020, il Circolo accompagnerà i soci in 2 eventi dedicati al famoso artista urbinate: il 22 febbraio 2020 , si svolgerà la visita guidata agli affreschi di Raffaello a Villa Farnesina, sul Lungotevere; l’8 maggio 2020, ci sarà invece la visita guidata alla Mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale. (Prenotazioni in Segreteria).
La Villa Farnesina, una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano nel cuore di Trastevere, fu commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi, e affrescata con dipinti ispirati ai miti classici da Raffaello Sanzio, Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, Giovanni Bazzi detto il Sodoma, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni.
Si devono a Raffaello numerosi affreschi tra i quali quello di Galatea, la bella ninfa colta tra gli abitanti del mare mentre si allontana dal suo corteggiatore su un fantastico cocchio trainato da delfini, e il ciclo pittorico dedicato alle nozze di Amore e Psiche, omaggio alle nozze imminenti di Agostino Chigi con Francesca Ordeaschi. La villa è oggi sede di rappresentanza della Accademia dei Lincei.
La mostra di Raffaello alle Scuderie è un evento di rilievo mondiale, perchè saranno esposte, tutte insieme, circa 200 opere dell’artista ispirate prevalentemente al periodo romano, quello che lo consacrò come artista di grandezza ineguagliabile e leggendaria.
Molte le istituzioni coinvolte che hanno contribuito ad arricchire la rassegna con capolavori dalle loro collezioni: tra queste, in Italia, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Brescia Musei, e all’estero, oltre ai Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, la National Gallery of Art di Washington, l’Albertina di Vienna, il British Museum, la Royal Collection, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Musée des Beaux-Arts di Lille.
La mostra presso le Scuderie del Quirinale inizia il 5 marzo e si conclude il 2 giugno ed i biglietti, acquistati da ogni parte del mondo, sono in larga parte stati già venduti.
Il CT EUR si è assicurato 25 biglietti non senza difficoltà per l’8 maggio 2020.
La Reggia di Caserta
Il 13 giugno 2020 il Circolo si recherà invece a Caserta per una visita alla Reggia che, dopo la rinascita operata sotto la guida dell’ultimo Sovrintendente, Mauro Felicori, (l’uomo criticato dai sindacati perchè lavorava troppo) ha raggiunto il milione di visitatori in un anno, raccontando le bellezze della regale dimora Vanvitelliana.
realizzata nel 1750 Carlo di Borbone (1716-1788) per diventare centro ideale del nuovo regno di Napoli, ormai autonomo e svincolato dall’egida spagnola, Caserta fu scelta come luogo dove sarebbe sorta la nuova capitale amministrativa del Regno.
Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773), figlio del più importante pittore di vedute, Gaspar Van Wittel, già attivo a Roma sotto Benedetto XIV nel restauro della cupola di S.Pietro.
La visita si svolge dalla mattina alla sera, prevede il trasporto in pullman e il pranzo al Ristorante con rientro per il tardo pomeriggio.
Villa D’Este e Villa Adriana a Tivoli
La visita a Villa Adriana e a Villa d’Este a Tivoli è fissata per settembre, quando la calura estiva ha attenuato la sua morsa.
Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco.
Realizzata a metà del ‘500 dal Cardinale Ippolito D’Este, dopo la delusione della mancata elezione a Pontefice offre alla vista dei visitatori numerose sale decorate da esponenti di spicco del manierismo romano come Agresti, Zuccari, Alberti, Nebbi,a Tempesta. I fantastici giochi d’acqua e la fitta vegetazione l’hanno esposta da sempre ai rischi del degrado per carente manutenzione e fu Gianlorenzo Bernini ad eseguire i primi lavori di ripristino, ripetutisi poi negli anni più volte.
Villa Adriana, invece, costruita tra il 118 e 138 d.C. da Adriano imperatore di Roma nel 117 d. C. è distribuita su 40 ettari dei 120 originari e comprende edifici residenziali, terme, ninfei, padiglioni, giardini collegati fra loro, oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale .
Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa che è stata oggetto di frenetiche e sistematiche ricerche a partire dal Rinascimento.
Entrambe le Ville sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Villa D’Este
Villa Medici a Roma
La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio, accanto a Trinità dei Monti, ed è il punto più alto di Roma. Nel 1633 vi soggiornò, ospite di Ferdinando Medici, prima liberamente poi forzatamente, Galileo Galilei.
Lo spazio in cui sorge la villa era occupato nell’antichità dagli Horti Luculliani. Venne poi in possesso di Messalina, che proprio in questa villa fu uccisa, e fu sede di Onorio e di Belisario.
Dal 1803, dopo l’acquisto di Napoleone Bonaparte, ospita l’Accademia di Francia a Roma.
Tutte le visite guidate organizzate dal Circolo, ad eccezione della visita alla Reggia di Caserta, sono curate dalla abituale storica dell’arte che accompagna i soci, Francesca Gentile.
VISITE GUIDATE -PROGRAMMA 2020 | |
VILLA FARNESINA E GLI AFFRESCHI DI RAFFAELLO | 22/02/20 |
RAFFAELLO ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE | 08/05/20 |
REGGIA DI CASERTA | 13/06/20 |
VILLA D’ESTE E VILLA ADRIANA | fine settembre |
VILLA MEDICI INTERNI E GIARDINI | novembre |